Dipendenza da sesso: come riconoscerla?

La sex addiction, la dipendenza dal sesso è una problematica di questo mondo che tanto ci piace, che non si può prendere sottogamba. La sua importanza è così andata crescendo che diversi studi medici hanno deciso di focalizzare la loro attenzione sulle principali conseguenze di questo comportamento ossessivo-compulsivo. E sebbene gli scandali sessuali come quelli di Tiger Woods e Charlie Sheen ci facciano ridere sotto i baffi, è necessario, proprio per vivere il sesso senza costrizioni, essere ben consci dei problemi che lo riguardano. 

E’ questo ciò che lo psicoterapeuta  Cesare Guerreschi,   fondatore Società Italiana Interventi sulle Patologie compulsive, tenta di spiegare a tutti nel suo saggio dal titolo “La dipendenza Sessuale” da poco in libreria.  In questo tomo, l’esperto prende in considerazione tutte quelle pratiche che possono apportare conseguenze al modo nel quale la persona vive il sesso in prima persona. Ne abbiamo parlato spesso anche noi: il cyber-sesso, la pornografia online. Tutte cose che se prese a “piccole dosi” sono tutt’altro che deleterie e danno modo all’individuo di esplorare nuovi orizzonti.

Elementi che se però vengono esacerbati fino a limite sono in grado di creare dipendenza. E lo abbiamo visto nei casi sopracitati che il minore dei mali in quel caso è la distruzione della propria vita privata. Un assunto che vale per i vip come per le persone comuni. Soprattutto, e ne dibattono molto in particolare gli andrologi per ciò che concerne gli uomini, si rischia lo sviluppo di una sorta di “anoressia sessuale” per la quale il piacere e l’orgasmo diventano poi dei traguardi irraggiungibili, con i conseguenti malesseri, soprattutto di tipo psicologico, che possono scatenarsi.

Come riconoscere la dipendenza sessuale da una sana e frequente voglia di ginnastica da letto? E’ molto più semplice del previsto. Le persone con le quali si ricerca un rapporto smettono di essere connotate come persone ed iniziano ad essere viste solo come mezzo per un ipotetico orgasmo. La ricerca del piacere smette di essere naturale come accade per ogni persona e diventa una sorta di gara che porti al raggiungimento di uno stimolo sessuale sempre più forte, fino ad arrivare al punto di non ritorno, causato non solo da comportamenti sessuali a rischio ma anche dalla contrazione di malattie sessualmente trasmissibili che sappiamo essere estremamente inficianti per il corpo umano. Ed in alcuni casi mortali se non seguite o non curate come l’Hiv e la sifilide.

 

 

Condividi l'articolo: